sabato 21 aprile 2007

Master di I° livello in Donna, Cultura e Società

Master di I° livello in Donna, Cultura e Società - II ediz. - AA 06-07

Anno Accademico 2006/2007

Nell’era della comunicazione globale, in cui valanghe di idee e teorie, anche contrastanti tra loro, vengono diffuse in ogni momento e sono alla portata di tutti, sorge un’urgente necessità: fare chiarezza e proporre una visione realistica, autentica e ben fondata sulla donna ed il suo universo.

Il Master intende, allora, offrire una solida formazione sulle specificità e le necessità della donna, per dare un contributo più incisivo al progresso della condizione femminile nel mondo.

I 4 moduli che articolano il Master studiano l’attuale condizione della donna, partendo dall’analisi della sua identità per arrivare a ricercare i vari ambiti in cui la donna stessa si trova ad operare:

Donna, psicologia e identità

Riguarda la psicologia, l’identità e la dignità come persona. La sua identità viene studiata alla luce delle diverse discipline che l’illustrano, in particolare l’antropologia e la sessualità, le scienze del comportamento e la psicologia femminile.

La donna nella società

Attraverso lo studio della storia del femminismo, della sua influenza nei vari ambiti della società, della sua collocazione nel mondo del lavoro, si intende analizzare la presenza della donna nella società e nella politica odierna e si cerca di rispondere alla domanda: la presenza della donna nella realtà sociale e politica risponde alla sua identità?

La donna nel mondo delle espressioni culturali

In questo modulo s’intende approfondire il tema dell’immagine femminile nella cultura contemporanea, nel mondo dell’educazione, nel campo dei mezzi di comunicazione sociale e nell’arte.

Donna, bioetica e famiglia
Viene analizzata la presenza della donna nella struttura fondante della società, i ruoli che ricopre, le funzioni che svolge nello sviluppo della famiglia, ed, in particolar modo, nella maternità. Si focalizza lo studio sui temi attuali di bioetica che riguardano in modo particolare le donne.


E´ possibile scaricare il
programma ed il comunicato stampa del 3 ottobre 2006.

Link Master